è il risparmio dei cittadini di San Candido e di Dobbiaco utilizzando il cippato al posto del gasolio dal 1995
sono stati risparmiati con l’utilizzo di biomasse dal 1994
energia termica venduta 2019
energia elettrica venduta 2019
Dichiarazione FTI
100 pale piene di cippato sono necessarie in media nei giorni freddi in inverno
950 gradi è la temperatura di combustione ideale nella caldaia
10 camion di cippato sono necessari in media al giorno in inverno
40.000-50.000 srm di materiale combustibile viene stoccato in media a dicembre
Anno di costruzione della centrale termica: 1995, Caldaia I e II: rendimento della caldaia: 2 x 4.000 kW
Anno di costruzione della centrale termoelettrica: 2003 e rimessa in servizio dopo l’incendio nel 2012
Caldaia III: rendimento della caldaia: 10.000 kW, anno di costruzione: rispett. 2003 e 2012, Impianto di generazione di energia: anno di costruzione 2003, turbina ORC 1.500 kWelettr. (non ha subito danni durante l’incendio)
Recupero calore: condensazione gas di combustione 2 x 4 MW rendimento: 800 kW, condensazione 10 MW rendimento: 1.500 kW – volume accumulatore di calore: 180 m3
Rete energetica:1994 costruzione rete Dobbiaco, 1999 costruzione rete di San Candido – Lunghezza della rete: 49.375 m, fonte erogazione centrale termica diametro 200/250, Totale di potenza di allacciamento: 20.831 kW (Dobbiaco), 21.522 kW (San Candido), circa 20 nuovi allacciamenti ogni anno.
Deposito combustibili: all’aperto: 80.000 m3; in capannone: 5.000 m3
Pulizia gas di scarico e monitoraggio: I gas di combustione vengono aspirati e puliti con multicicloni, filtri elettrici e condensazioni di gas di scarico. Le emissioni da combustione sono soggette a monitoraggio continuo.
I dati in questa pagina si riferiscono all’anno 2019-2020 e vengono aggiornati a intervalli irregolari.